
Gen
Principali novità della Legge Finanziaria 2018
Si elencano qui di seguito, in maniera molto sintetica, le principali novità, a più largo impatto, introdotte dalla Legge Finanziaria 2018.
Bonus aree verdi
Per l’anno 2018 è stata prevista una detrazione pari al 36% delle spese documentate, fino ad un ammontare complessivo di 5.000 euro per unità immobiliare ad uso abitativo, sostenute da contribuenti che possiedono o detengono, sulla base di un titolo idoneo, l’immobile sul quale sono effettuati gli interventi relativi alla:
- a) “sistemazione a verde” di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione pozzi;
- b) realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili.
Abbonamenti trasporto pubblico
La Legge Finanziaria ha previsto una detrazione Irpef del 19% per le spese relativo all’acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale , fino ad un limite massimo di 250euro.
Obbligo pagamento tracciabile delle retribuzioni
A far data dal 1° luglio 2018 i datori di lavoro o committenti corrispondono ai lavoratori la retribuzione, nonché ogni anticipo di essa, attraverso una banca o un ufficio postale con uno dei seguenti mezzi: bonifico sul conto identificato dal codice IBAN indicato dal lavoratore; strumenti di pagamento elettronico; pagamento in contanti presso lo sportello bancario o postale dove il datore di lavoro abbia aperto un conto corrente di tesoreria con mandato di pagamento; emissione di un assegno consegnato direttamente al lavoratore o, in caso di suo comprovato impedimento, a un suo delegato.
Eliminazione delle schede carburante
Sempre a far data dal 1° luglio 2018 i soggetti titolari di partita IVA che vorranno validamente dedursi il costo dei rifornimenti, nonché detrarsi la relativa IVA, dovranno obbligatoriamente pagare i rifornimenti di carburante a mezzo di carte elettroniche (carte di credito o di debito), pena la perdita del diritto alla detrazione e deduzione.
Figli a carico
La Legge di Stabilità ha previsto che a far data 1° gennaio 2019, per i figli di età non superiore a 24 anni, il limite di reddito complessivo per essere considerati fiscalmente a carico è elevato a 4mila euro.
Cedolare secca
E’ stata confermata l’applicazione dell’aliquota ridotta del 10% in caso di contratti a canone concordato.
Compensi da attività musicali e attività sportive dilettantistiche
Viene elevato a 10mila euro il limite dell’importo che non concorre a formare il reddito imponibile delle indennità, dei rimborsi forfettari, dei premi e dei compensi erogati ai direttori artistici e ai collaboratori tecnici per prestazioni di natura non professionale, nonché di quelli erogati nell’esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche.
Adempimenti IVA settore carburanti
A decorrere dal 1° luglio 2018 la deducibilità e la detraibilità ai fini IVA delle spese per carburante viene limitata ai soli pagamenti effettuati con metodologia tracciabile.
No Comments